Un framework indica il cosa (es: PMBOK) mentre una metodologia il come (es: PRINCE2).
Le fasi di progetto sono (inidicano il cosa):
- inizio
- pianificazione
- esecuzione
- controllo
- chiusura
Le aree di conoscenza seguono la strutturazione nelle fasi viste sopra e sono:
- Gestione dell'ambito di progetto: consiste nella definizione del lavoro che deve essere svolto nel progetto, inteso come l'insieme delle caratteristiche che devono avere il prodotto o il servizio, che sono output progetto. I processi interni sono:
- pianificazione dell'ambito
- definizione dell'ambito
- creazione del WBS: suddivisione delle attività e dei deliverable di progetto in unità più semplici da gestire.
- verifica dell'ambito
- controllo di cambiamento dell'ambito
- Gestione dei tempi di progetto: riguarda i processi per la gestione dei tempi di progetto.
- definizione delle atività
- definizione della sequenza delle attività
- stima delle risorse per le attività
- stima della durata delle attività
- sviluppo della schedulazione
- controllo della schedulazione
- Gestione dei costi di progetto: bisogna assicurare che le attività di progetto vengono condotte all'interno del budget previsto.
- stima dei costi
- allocazione del budget
- controllo dei costi
- Gestione della qualità di progetto: comprende quei processi volti ad assicurare che l'obiettivo del progetto soddisfi i requisiti.
- pianificazione della qualità
- applicazione della qualità
- controllo della qualità
- Gestione delle risorse umane di progetto: ha l'obiettivo di gestire con la massima efficienza tutte le risorse umane del progetto, gestire i conflitti, ottenere consenso e formare.
- pianificazione del'organizzazione
- acquisizione dello staff
- sviluppo del team
- gestione del team
- Gestione della comunicazione di progetto: riguarda la diffusione dell'informazione di progetto.
- pianificazione della comunicazione
- distribuzione dell'informazione
- reportistica sulle performance
- gestire gli stakeholder
- Gestione del rischio di progetto: inteso sia come minaccia che opportunità
- Gestione delle forniture di progetto: riguarda l'acquisizione di beni e servizi da parte di fornitori
- Gestione dell'integrazione di progetto: riguarda l'integrazione e il coordinamento tra tutte le aree di progetto.
PRINCE2 (metodologia = il come)
E' lo standard del Governo Britannico nel settore pubblico.
Sta per PRoject IN a Controlled Environment, è una metodolgia di Project Management.
Il motivo del nome consiste nel fatto che la metodologia prevede la gestione controllata delle attività e dei cambiamenti che intervengono nel corso del ciclo di vita del progetto.
La prima versione PRINCE 1 era orientata al solo IT, il PRINCE 2 è stata allargata ad altri ambiti.
PRINCE 2 è basata su quattro assunzioni:
- i progetti nascono e si sviluppano i ambienti variabili e perciò devono poter anticipare e gestire il cambiamento.
- un progetto ha successo solo se riesce a soddisfare tutti gli stakeholder, che quindi devono essere attivamente coinvolti nella gestione del progetto.
- i progetti di successo nascono da esigenze di business ben precise e ne seguono l'evoluzione durante il ciclo di vita del progetto; per questo al centro della metodologia sta il business case, acui si deve fare continuamente riferimento e che deve essere sempre tenuto aggiornato.
- la cooperazione tra tutte le entità coinvolte è essenziale per la buona riuscita di un progetto.
Struttura organizzativa del PRINCE 2:
- Programme management: è la parte di coordinamento tra i progetti.
- Project Board: prende le decisioni, durante tutto il ciclo di vita del progetto, dà indicazioni al Project Manager e conferma, alla fine, la chiusura del progetto.
- Project Manager: è responsabile della gestione giornaliera del progetto e i suoi obiettivi sono la realizzazione dei prodotti di progetto. E' sottoposto all'autorità del Project Board, viene da esso nominato.
- Team Manager: è il responsabile della singola attività. Gestisce un gruppo di persone, tipicamente con competenze specialistiche. Nei progetti piccoli-medi può coincidere con il Project Manager.