Search
Finanza News
Il problema degli emergenti - 11 Settembre 2015 Sole24Ore
Filippine conviene investire? - Settembre 2015
MutuiOnline - Sole24Ore 6 Settembre 2015
Exor vende Cushman & Wakefield a Dtz - Sole24Ore 3 Settembre 2015
Gm respinge l’idea di fusione con Fca - Sole24Ore 2 Settembre 2015
Debito di un emergente(azienda/Stato) in valuta estera (es: dollari) - SOle24Ore 2 Settembre 2015
Pechino, svalutazione competitiva? - 13 Agosto 2015
Poste italiane - Sole24Ore 12 Agosto 2015
Ocse e crescita italiana - Sole24Ore 11 Agosto 2015
Emergenti, Spagna, Tokyo, Russia - Sole24Ore 8 Agosto 2015
Sole24Ore week-end MY NOTES
Sole24Ore - 14 Agosto 2015
Generali e Intesa insieme in Est-Europa
Possibilità di rinnovare un asse già esistente in Slovacchia e di allargarlo alla Repubblica Ceca. L'intesa si svilupperebbe principalmente nel settore vita. L'idea sarebbe quella di definire un'intesa volta a sfruttare ogni plausibile sinergia per incrementare la presa su un'area che per tutte e due le società rappresenta un asset rilevante del piano di crescita. Al contempo, Generali punta anche sviluppare i mercati "core" come Ungheria, Slovacchia, Serbia e Polonia e a incrementare il proprio peso nelle aree "complementari" come Romania, Slovenia, Bulgaria e Croazia.
La quotazione in Borsa di Poste Italiane non impatterà sul rating della società. A confermarlo è l'agenzia di rating Moody's. Ha un giudizio Baa2 con outlook portato a "stabile" nel febbraio 2014. L'agenzia di rating sottolinea che, anche dopo la cessione sul mercato di un massimo del 40% della società, il sostegno del governo resterà forte.
Moody's ritiene che il governo probabilmente interverrà in aiuto del gruppo postale in caso di emergenza per evitare maggiori danni reputazionali, economici e sociali. L'outlook riflette la considerazione che per via dell' elevata quantità di titoli di Stato italiani che la società tiene in portafoglio e per l'esposizione diretta del business alla situazione macroeconomica in Italia, la qualità di credito del gruppo è strettamente legata a quella del governo.
Piaggio cresce sul mercato asiatico. L'ingresso sul mercato nepalese è un ulteriore passo di sviluppo delle operazioni di Piaggio in Asia. La svalutazione dello yuan non avrà impatti negativi sul gruppo. In India Piaggio mantiene e rafforza il suo ruolo di market leader soprattutto nel segmento trasporto merci con una quota di mercato in crescita fino al 55,4%.
Oro, la domanda mondiale arriva ai minimi dal 2009. Il settore soffre i minori acquisti di India e Cina. Il Wgc(World Gold Council) nel secondo trimestre è scesa del 12%. Diverso l'andamento della domanda di oro in Europa, salita nel trimestre del 14% (+19% le richieste di lingotti e monete, e +6,6% gli investimenti in Etf) sulla scia dell'aggravarsi della crisi greca. Ma l'Europa rispetto a Cina e India pesa molto meno. Il Wgc non appare pessimista per il futuro, anzi. I consumatori potrebbero tornare ad acquistare incoraggiati dai bassi prezzi; in ripresa infatti sono attesi i consumi asiatici e soprattutto in Cina, dove una spinta agli acquisti potrebbe arrivare anche dalla svalutazione dello yuan. L'oro in Cina rappresenta appena il 2% delle riserve totali della Repubblica, una possibile crescita sui futuri acquisti è possibile.
Petrolio
il Wti americano, a 42$ al barile. Cedimenti, meno evidenti in Europa, dove il Brent è stato scambiato attorno ai 49 dollari. La disponibilità abbondante del resto è la principale responsabile dell'attuale debolezza dei prezzi. Un surplus che continua a pesare sul mercato.