Search
Finanza News
Il problema degli emergenti - 11 Settembre 2015 Sole24Ore
Filippine conviene investire? - Settembre 2015
MutuiOnline - Sole24Ore 6 Settembre 2015
Exor vende Cushman & Wakefield a Dtz - Sole24Ore 3 Settembre 2015
Gm respinge l’idea di fusione con Fca - Sole24Ore 2 Settembre 2015
Debito di un emergente(azienda/Stato) in valuta estera (es: dollari) - SOle24Ore 2 Settembre 2015
Pechino, svalutazione competitiva? - 13 Agosto 2015
Poste italiane - Sole24Ore 12 Agosto 2015
Ocse e crescita italiana - Sole24Ore 11 Agosto 2015
Emergenti, Spagna, Tokyo, Russia - Sole24Ore 8 Agosto 2015
Sole24Ore week-end MY NOTES
Sole24Ore - 23 Luglio 2015
Grecia: il governo greco si augura che i negoziati con i creditori sulle prossime riforme si possano concludere entro il 20 agosto, quando scadrà il rimborso di altri 3,4 miliardi alla Bce. L'accordo sul terzo bailout verrebbe firmato e ratificato in settembre. Per quel momento il Fondo monetario internazionale dovrà aver preparato un'analisi aggiornata della sostenibilità del debito greco. L'Fmi può partecipare al programma di aiuti solo se la sostenibilità è assicurata nel medio termine. In dicembre si può prevedere la prima revisione dei progressi compiuti dalla Grecia.
Mercato interno: Oltre al comparto dei macchinari e delle attrezzature l'Istat segnala, a livello settoriale, una forte crescita degli ordinativi nella farmaceutica e nei mezzi di trasporto. In leggera flessione la filiera del tessile-abbigliamento e della chimica. Diminuisce dell'8,8%, invece, il fatturato dell'energia.
Farmaceutica: Importanti investimenti in ricerca e sviluppo e assunzioni di oltre 5mila addetti in un anno portano il settore verso una crescita a due cifre. In Italia, negli ultimi 2 anni, la farmaceutica ha ripreso a fare importanti investimenti per potenziare gli impianti e sono state portate nuove produzioni.
Prysmian Group, nell'ambito di un piano quinquennale che terminerà nel 2016, sta investendo oltre 100 milioni di euro nelle proprie attività di ricerca e sviluppo nel settore delle telecomunicazioni e negli stabilimenti di fibre ottiche in tutto il mondo.
Salini Impregilo (costruzioni) ai massimi in Borsa. Il titolo tocca i 4,5 euro, livello più alto da dodici mesi: +100% dallo scorso ottobre. Vinta un'ulteriore commessa in Polonia: 170 milioni per realizzare un tratto autostradale presso Varsavia. Salini Impregilo si è aggiudicata lavori ben più rilevanti come la metropolitana di Riahd, in Arabia,o lo stadio dei Mondiali del Qatar del 2022, evidentemente il mercato ha usato il pretesto della Polonia per premiare la gestione dell'ultimo anno. Banca Akros aveva confermato il rating «buy» sul titolo, con un prezzo obiettivo di 4,8 euro, su Salini Impregilo dopo l'annuncio relativo al contratto da 300 mln di euro ottenuto sempre in Qatar.
Il petrolio Wti (petrolio americano, o meglio texano, usato come benchmark nel prezzo del petrolio sul mercato dei futures del NYMEX) ha sfondato al ribasso la soglia dei 50 dollari al barile, che costituiva un importante supporto per i prezzi, chiudendo a 49,19 dollari al barile (-3,3%), il minimo da tre mesi. Il riferimento americano è ormai vicinissimo a entrare nuovamente in una fase di "bear market". Anche il Brent (petrolio europeo, serve da petrolio grezzo di riferimento a livello mondiale) ha perso terreno, concludendo la seduta a 56,13 $ (-1,6%).